Ultimi argomenti
Varese / F.N.C. incontra Roberto Maroni
10/05/2011 Varese / F.N.C. incontra il Ministro Roberto Maroni.
(Presidente & Ministro)
(Vice Presidente & Ministro)


Il Coordinamento incontra l’Onorevole Daniele Marantelli
Dialogo tra i Varesotti Bossi e Marantelli
METEO VARESE
FP-CGIL/CISL/UIL - Continua la Protesta dei Vigili Del Fuoco
Pagina 1 di 1 • Condividi
FP-CGIL/CISL/UIL - Continua la Protesta dei Vigili Del Fuoco
I Vigili del fuoco come forma di protesta nei confronti del Governo per non aver adottato i provvedimenti promessi dal Ministro Maroni relativi agli adeguamenti di organici, indennità, ammodernamento mezzi ed attrezzature, in occasione della festa della repubblica del 2 giugno durante il passaggio dei vigili del fuoco faranno sentire l'urlo delle sirene dei mezzi di soccorso, sia nelle sedi di servizio che nella zona terremotata contro la sordità del Governo.
La popolazione abruzzese ha avuto modo di constatare il grande impegno professionale ed umano dei Vigili del Fuoco, ha altresì potuto constatare le difficoltà organizzative e tecniche che gli stessi hanno dovuto superare per dare ai cittadini un servizio di soccorso adeguato; per tutto ciò, giornalmente, ci esprimono attestati di stima e di sostegno.
Pertanto chiediamo, sia agli abruzzesi che al resto del paese, di sostenerci sempre di più al fine di rendere più responsabile e coerente l'azione dei governi per adeguare e rendere più efficace ed efficiente il servizio di soccorso alle popolazioni.
Se il Governo non manterrà quanto promesso, attueremo ulteriori forme di protesta compreso lo sciopero, garantendo comunque anche in tale circostanza, il servizio di soccorso alla cittadinanza che ci apprezza e ci sostiene senza riserve, diversamente da chi ha responsabilità istituzionali.
D'Ambrogio Mannone Lupo
Roma, 1 giugno 2009
La popolazione abruzzese ha avuto modo di constatare il grande impegno professionale ed umano dei Vigili del Fuoco, ha altresì potuto constatare le difficoltà organizzative e tecniche che gli stessi hanno dovuto superare per dare ai cittadini un servizio di soccorso adeguato; per tutto ciò, giornalmente, ci esprimono attestati di stima e di sostegno.
Pertanto chiediamo, sia agli abruzzesi che al resto del paese, di sostenerci sempre di più al fine di rendere più responsabile e coerente l'azione dei governi per adeguare e rendere più efficace ed efficiente il servizio di soccorso alle popolazioni.
Se il Governo non manterrà quanto promesso, attueremo ulteriori forme di protesta compreso lo sciopero, garantendo comunque anche in tale circostanza, il servizio di soccorso alla cittadinanza che ci apprezza e ci sostiene senza riserve, diversamente da chi ha responsabilità istituzionali.
D'Ambrogio Mannone Lupo
Roma, 1 giugno 2009
Ultima modifica di Consigliere Direttivo il Ven 24 Lug 2009 - 14:47, modificato 1 volta
_________________

Sirene spiegate per il 2 Giugno, VVF Contro il Governo
2009-06-02
SARANNO LE SIRENE dei mezzi di soccorso a dar voce oggi, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, alla protesta decisa dai pompieri contro la scelta del Governo di non procedere agli adeguamenti di organici ed indennità e all’ammodernamento dei mezzi e delle attrezzature da tempo richiesti dai vigili del fuoco. La mobilitazione scatterà anche nella Bergamasca e riguarderà sia le delegazioni presenti alle diverse cerimonie organizzate in città e nei paesi sia i mezzi presenti nelle sedi di servizio: «In occasione del recente terremoto che ha devastato l’Abruzzo – sottolinea Michele Di Giovanni, della Uilpa Uil – gli sfollati e tutti gli italiani hanno avuto modo di constatare il grande impegno professionale ed umano dei vigili del fuoco ma anche le difficoltà organizzative e tecniche che gli stessi hanno dovuto superare per dare ai cittadini un servizio di soccorso adeguato. Ora chiediamo sostegno per rendere più responsabile e coerente l’azione dei governi al fine adeguare e rendere più efficace ed efficiente il servizio di soccorso alle popolazioni. Se il Governo non manterrà quanto promesso – conclude Di Giovanni - attueremo ulteriori forme di protesta compreso lo sciopero, garantendo comunque anche in tale circostanza, il servizio di soccorso».
Nei giorni scorsi, la polemica sulla situazione in Bergamasca dei vigili del fuoco aveva fatto irruzione anche all’interno della campagna elettorale, con uno scambio di battute tra il candidato alla presidenza della Provincia per il centrodestra, Ettore Pirovano e quello della Lista Bettoni, Luigi Pisoni. Il primo, infatti, aveva annunciato di aver ricevuto «rassicurazioni direttamente dal ministro dell’Interno, Roberto Maroni, sull’invio di 39 pompieri in più». Il secondo, però, si era detto «stupito che in un Paese civile tali indicazioni non pervengano agli organismi competenti ma siano veicolate attraverso un candidato».
SARANNO LE SIRENE dei mezzi di soccorso a dar voce oggi, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, alla protesta decisa dai pompieri contro la scelta del Governo di non procedere agli adeguamenti di organici ed indennità e all’ammodernamento dei mezzi e delle attrezzature da tempo richiesti dai vigili del fuoco. La mobilitazione scatterà anche nella Bergamasca e riguarderà sia le delegazioni presenti alle diverse cerimonie organizzate in città e nei paesi sia i mezzi presenti nelle sedi di servizio: «In occasione del recente terremoto che ha devastato l’Abruzzo – sottolinea Michele Di Giovanni, della Uilpa Uil – gli sfollati e tutti gli italiani hanno avuto modo di constatare il grande impegno professionale ed umano dei vigili del fuoco ma anche le difficoltà organizzative e tecniche che gli stessi hanno dovuto superare per dare ai cittadini un servizio di soccorso adeguato. Ora chiediamo sostegno per rendere più responsabile e coerente l’azione dei governi al fine adeguare e rendere più efficace ed efficiente il servizio di soccorso alle popolazioni. Se il Governo non manterrà quanto promesso – conclude Di Giovanni - attueremo ulteriori forme di protesta compreso lo sciopero, garantendo comunque anche in tale circostanza, il servizio di soccorso».
Nei giorni scorsi, la polemica sulla situazione in Bergamasca dei vigili del fuoco aveva fatto irruzione anche all’interno della campagna elettorale, con uno scambio di battute tra il candidato alla presidenza della Provincia per il centrodestra, Ettore Pirovano e quello della Lista Bettoni, Luigi Pisoni. Il primo, infatti, aveva annunciato di aver ricevuto «rassicurazioni direttamente dal ministro dell’Interno, Roberto Maroni, sull’invio di 39 pompieri in più». Il secondo, però, si era detto «stupito che in un Paese civile tali indicazioni non pervengano agli organismi competenti ma siano veicolate attraverso un candidato».
_________________

Re: FP-CGIL/CISL/UIL - Continua la Protesta dei Vigili Del Fuoco
Per i Pompieri non ci sono i soldi, per le armi SI!
-
Tredici miliardi di euro per acquistare 131 caccia bombardieri
F - 35!
Una bella cifra!
Pensare che a noi bastavano 8 milioni di euro, questa la cifra
nel decreto Abruzzo bocciato giorni fa, da destinare ai Vigili del Fuoco per
nuove assunzioni e ammodernamento dei mezzi di colonna mobile.
Con la cifra che si spende per uno solo di quei caccia (circa
100 milioni di euro) si risolverebbe il buco di bilancio di tutto il Corpo
Nazionale.
Si pensi che per la ricostruzione dell'Abruzzo si pensa ad uno
stanziamento di 8 miliardi di euro, insufficienti, se cerca di tagliare su tutto
per riuscire a far quadrare i bilanci, ma per acquistare i lucenti e potenti F -
35 non si guarda in faccia alla crisi.
Vediamo già volteggiare gli affascinanti bombardieri sopra
l'Aquila, portare con il rombo dei propri motori coraggio alla popolazione,
vediamo già gli F - 35 fronteggiare gli incendi di bosco a suon di bombe!
Quando il cittadino chiamerà i Pompieri perché gli và a fuoco
l'abitazione, manderemo un bombardiere a risolvere definitivamente il problema.
Questo Governo ha proprio centrato le priorità del Paese, tutti
Noi temevamo una guerra imminente ed avere un Aeronautica potente ci farà
dormire più tranquilli, non importa se nel frattempo i Vigili del Fuoco non
avranno più i soldi per la benzina o per la formazione, non importa che ci
saranno sempre meno mezzi e uomini a tutela dell'incolumità della popolazione,
non importa che metà degli elicotteri dei Vigili del Fuoco siano a terra per
manutenzione e riparazioni, tanto dall'alto dei cieli ci sono gli F - 35 che ci
proteggono!
Questo Governo ha tradito gli impegni presi dal Ministro
dell'Interno, ha tradito tutti Noi, sia come Vigili del Fuoco che come
Cittadini.
-
Tredici miliardi di euro per acquistare 131 caccia bombardieri
F - 35!
Una bella cifra!
Pensare che a noi bastavano 8 milioni di euro, questa la cifra
nel decreto Abruzzo bocciato giorni fa, da destinare ai Vigili del Fuoco per
nuove assunzioni e ammodernamento dei mezzi di colonna mobile.
Con la cifra che si spende per uno solo di quei caccia (circa
100 milioni di euro) si risolverebbe il buco di bilancio di tutto il Corpo
Nazionale.
Si pensi che per la ricostruzione dell'Abruzzo si pensa ad uno
stanziamento di 8 miliardi di euro, insufficienti, se cerca di tagliare su tutto
per riuscire a far quadrare i bilanci, ma per acquistare i lucenti e potenti F -
35 non si guarda in faccia alla crisi.
Vediamo già volteggiare gli affascinanti bombardieri sopra
l'Aquila, portare con il rombo dei propri motori coraggio alla popolazione,
vediamo già gli F - 35 fronteggiare gli incendi di bosco a suon di bombe!
Quando il cittadino chiamerà i Pompieri perché gli và a fuoco
l'abitazione, manderemo un bombardiere a risolvere definitivamente il problema.
Questo Governo ha proprio centrato le priorità del Paese, tutti
Noi temevamo una guerra imminente ed avere un Aeronautica potente ci farà
dormire più tranquilli, non importa se nel frattempo i Vigili del Fuoco non
avranno più i soldi per la benzina o per la formazione, non importa che ci
saranno sempre meno mezzi e uomini a tutela dell'incolumità della popolazione,
non importa che metà degli elicotteri dei Vigili del Fuoco siano a terra per
manutenzione e riparazioni, tanto dall'alto dei cieli ci sono gli F - 35 che ci
proteggono!
Questo Governo ha tradito gli impegni presi dal Ministro
dell'Interno, ha tradito tutti Noi, sia come Vigili del Fuoco che come
Cittadini.
Paolo L.- Socio
-
Zodiaco :
Compleanno : 08.02.80
Età : 39
Località : Varese
Anno Iscrizione VD : 2002
Giorni Attuali da VD : 460
Numero di Messaggi : 72
Rispetto delle Regole del Forum :
Data Iscrizione Forum : 18.11.07
Re: FP-CGIL/CISL/UIL - Continua la Protesta dei Vigili Del Fuoco
F-35 : aereo di ultima generazione, tecnologia stelth , possibilita' di decollo verticale, monoturbina, e multiruolo..il meglio che esista al momento. ma praticamente inutile! al nostro paese non esistono manco i piloti abilitati per poter volare con un velivolo di tale portanza. e poi l'elicottero dei pompieri non puo volare neanche x il soccorso xe manca il carburante... pensateci..pensateci davvero in che paese viviamo! una vergogna! solo in italia è possibile questa cosa.. e se mi chiedono se sono orgoglio di essere italiano?! cosa pensate che rispondo????
_________________

Presidente- vvfprecarivarese@libero.it
-
Zodiaco :
Compleanno : 03.12.83
Età : 36
Località : VARESE
Anno Iscrizione VD : 2003
Giorni Attuali da VD : 960
Numero di Messaggi : 981
Rispetto delle Regole del Forum :
Data Iscrizione Forum : 09.02.08
Re: FP-CGIL/CISL/UIL - Continua la Protesta dei Vigili Del Fuoco
questa cosa fà capire molte cose sul futuro del C.N.VV.F......
_________________

Consigliere- vvfprecarivarese@libero.it
-
Zodiaco :
Compleanno : 09.09.80
Età : 39
Località : VARESE
Anno Iscrizione VD : 2002
Giorni Attuali da VD : 460
Numero di Messaggi : 1511
Rispetto delle Regole del Forum :
Data Iscrizione Forum : 18.11.07
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Turnario del Mese corrente - GIUGNO 2012
» Gennaio
» Febbraio
» Marzo
» Aprile
» Maggio
» Giugno
» Luglio
» Agosto